Suggerimenti su come proteggere le immagini sul web e su come rilevare il furto di immagini e far rispettare il copyright in caso di violazione del copyright.
Cerchiamo di capirne di più sul Copyright, incluso il motivo per cui comprendere gli aspetti legali del lavoro di un fotografo è estremamente importante.
Le norme sulla proprietà intellettuale sono un argomento complesso e in continuo movimento, ma bisogna rimanere sempre aggiornati.
Che cosa sono i diritti d’autore sulle immagini e come funzionano?
Vuoi La risposta breve? : se hai creato l’immagine, ne possiedi il copyright.
Se invece vuoi a risposta più lunga: quando una persona crea un’immagine, o qualsiasi altro tipo di proprietà intellettuale, il copyright di quell’opera viene automaticamente assegnato al suo creatore. Il creatore non deve necessariamente apporre un avviso di copyright o registrare la propria opera presso un’autorità di copyright . Tuttavia, tale registrazione può aiutare a proteggere le immagini online e può fornire una protezione aggiuntiva in alcuni paesi, incluso il diritto ai danni legali.
Le varie legislazioni internazionali sono piu o meno tutte allineate riguardo all’argomento, ad esempio:
Secondo la legge statunitense sul copyright, il titolare del copyright di un’immagine ha il diritto esclusivo di:
• Riprodurre copie dell’opera protetta da copyright.
• Creare opere derivate basate sull’opera protetta da copyright.
• Vendere o distribuire copie dell’opera protetta da copyright.
• Esporre pubblicamente l’opera protetta da copyright.
Secondo l’ordinamento italiano il titolare del copyright ha:
• il diritto di rivendicare la paternità dell’opera (c.d. diritto morale);
• il diritto di utilizzazione economica dell’opera (c.d. diritti patrimoniali) attraverso la pubblicazione, l’utilizzo, la riproduzione, la distribuzione e la diffusione della creazione;
Quindi l’obiettivo generale delle leggi sul copyright è semplice: proteggere i creatori dall’esposizione, dal furto, dalla copia o dalla riproduzione delle loro opere senza il loro consenso. È anche bene sapere che il copyright copre una forma di espressione materiale (come una fotografia) ma non le idee, le tecniche o i fatti sull’opera. Quindi se provi a ricreare una foto già esistente utilizzando pose e composizioni simili, non sarà considerata una violazione dei diritti del fotografo originale.
Lo stesso vale se si utilizzano tecniche simili di modifica di un’immagine, ad esempio, la stessa combinazione di colori.
Va anche detto qui che la protezione del copyright di un’immagine non è illimitata. La durata del copyright varia da paese a paese. Negli Stati Uniti, ad esempio, il copyright dura per tutta la vita e 70 anni dopo se hai creato la tua foto dopo il 1978. In alcuni paesi, la durata è leggermente diversa; ad esempio, è di soli 50 anni in Cina. Consulta questo articolo di Wikipedia per una panoramica della situazione in vari paesi del mondo. Dopo la scadenza del copyright, in genere non ci sono più restrizioni sull’uso delle tue immagini.
Breve storia del diritto d’autore sulla fotografia.
Il copyright non è un’idea nuova. La prima legge sul copyright è stata firmata nel Regno Unito nel 1709 e il concetto di riconoscimento e protezione del lavoro dei creatori è stato influente da allora. La Convenzione di Berna del 1886 è stato il primo accordo internazionale sull’amministrazione globale del copyright. Il concetto di base è ancora oggi riconosciuto a livello internazionale, sebbene il grado di applicazione possa variare a seconda delle giurisdizioni.
Nonostante l’era digitale faciliti l’accesso a tutte le forme di contenuto digitale, è essenziale ricordare che il principio del copyright è rimasto lo stesso in tutto il mondo: le opere protette da copyright non possono essere utilizzate senza autorizzazione.
Termini che bisogna conoscere: furto di immagini, protezione delle immagini, violazione del copyright ecc.
Ecco alcuni termini che ti consigliamo di esaminare per comprendere meglio l’argomento:
- Il furto di immagini si verifica quando qualcuno usa un’immagine senza autorizzazione o una licenza valida dal proprietario dell’immagine e dal detentore del copyright. Per esempio, un travel blogger potrebbe usare un’immagine del Colosseo che ha trovato in una ricerca su Google senza ottenere una licenza o un’autorizzazione dal detentore del copyright.
- Uso non autorizzato di un’immagine: uso di una foto senza il permesso del proprietario dell’immagine o al di fuori dei termini di una licenza. Ad esempio, il proprietario dell’immagine ne ha autorizzato l’uso solo per la stampa, non per l’uso digitale; pertanto, pubblicare l’immagine online è una violazione della legge sul copyright. Allo stesso modo, il proprietario dell’immagine può consentire un uso non commerciale. Pertanto, l’uso commerciale dell’immagine sarebbe un uso non autorizzato o una violazione del contratto.
- La violazione del copyright si verifica quando un’opera protetta da copyright viene riprodotta, distribuita, eseguita, esposta pubblicamente o trasformata in un’opera derivata senza l’autorizzazione del titolare del copyright, il che significa che i suoi diritti d’autore sono stati violati.
- La protezione delle immagini è un meccanismo che aiuta a proteggere un’immagine dall’uso improprio e a evitare il furto o l’uso non autorizzato. Ciò è particolarmente rilevante nel contesto digitale e ci sono diverse tecniche e strumenti che aiutano a proteggere le immagini dal furto.
- Avviso di copyright : avviso apposto sull’opera o visualizzato nel contesto dell’opera che fornisce informazioni sulla titolarità del copyright.
- Diritti della personalità : un insieme di diritti di una persona fotografata. Sebbene i fotografi detengano il copyright del loro lavoro dal momento della creazione, potrebbero non avere tutti i diritti di pubblicare o distribuire l’immagine. A seconda del paese in cui operano e intendono utilizzare l’immagine, potrebbero aver bisogno del permesso della persona mostrata nell’immagine.
- Image Licensing – dare a qualcuno il permesso di pubblicare la tua fotografia o di creare un certo numero di prodotti con la tua foto entro un periodo di tempo specifico e, cosa importante, compensarti di conseguenza. Allo stesso tempo, vendere una licenza non significa rinunciare al tuo copyright su un’immagine.